Cos'è grotta chauvet?

Grotta di Chauvet

La Grotta di Chauvet-Pont d'Arc è una grotta situata vicino a Vallon-Pont-d'Arc, nel dipartimento dell'Ardèche, nella Francia meridionale. È famosa per contenere alcune delle pitture rupestri paleolitiche più antiche e meglio conservate al mondo.

  • Datazione: Le pitture della Grotta%20di%20Chauvet sono state datate, attraverso tecniche di datazione al radiocarbonio, a circa 30.000-32.000 anni fa (periodo Aurignaziano) per le pitture più antiche e a circa 26.000-27.000 anni fa per quelle più recenti. Questo la rende una delle grotte decorate più antiche finora scoperte.

  • Scoperta: La grotta è stata scoperta il 18 dicembre 1994 da Jean-Marie Chauvet, Éliette Brunel-Deschamps e Christian Hillaire, da cui prende il nome.

  • Arte Rupestre: La arte%20rupestre all'interno della grotta è eccezionale per la sua qualità e la varietà di soggetti rappresentati. Sono presenti centinaia di disegni e pitture che raffigurano animali, tra cui leoni, rinoceronti lanosi, orsi delle caverne, mammut e buoi muschiati, oltre a cervi, cavalli e altri animali. Alcune figure sono state realizzate con tecniche sofisticate come lo sfumato e l'uso della prospettiva.

  • Conservazione: A causa della fragilità dell'ambiente all'interno della grotta e per preservare le opere d'arte, la Grotta%20di%20Chauvet è chiusa al pubblico.

  • Replica: Per consentire al pubblico di ammirare la bellezza dell'arte rupestre senza danneggiare la grotta originale, è stata costruita una replica esatta, chiamata Caverne du Pont d'Arc, aperta al pubblico dal 2015.

  • Patrimonio Mondiale UNESCO: La Grotta%20di%20Chauvet è stata inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2014.